Che Cosa Visitare a FOGLIANISE
Foglianise - arrivo della tradizionale sfilata dei carri di grano in P.zza S. Maria di Costantinopoli - foto dal web
Foglianise ad oggi è il vero centro della Valle Vitulanese, essendo situato più a valle e meglio collegato con la città di Benevento. Questo centro ha conosciuto un rapido sviluppo nel corso del XX secolo ed è stato il primo e finora unico comune della valle ad essersi potuto dotare di un liceo, oggi sfortunatamente chiuso, all’interno del quale diverse generazioni di giovani ragazzi cresciuti nella Valle Vitulanese hanno potuto cementare nuove amicizie e intrecciare i propri destini. Questi fattori hanno fatto sì che Foglianise sia tutt’oggi considerato come la principale meta di ritrovo per le uscite serali da parte dei giovani delle zone limitrofe che desiderano non allontanarsi troppo, grazie anche al discreto numero di bar presenti nelle piazze principali del paese.
Foglianise si può dunque considerare oggi il paese più vivace della Valle Vitulanese, ma è soprattutto un paese noto per la tradizionale Festa del Grano, durante la quale i foglianesari celebrano i loro due santi patroni e sfilano con i famosi carri di grano e con i loro costumi tipici.
Territorio & Identità a Foglianise
Cosa C’è A Foglianise?
Scorcio di Barassano, uno dei casali più caratteristici di Foglianise. (foto dal web)
Il paese è composto da nove casali, undici borgate e due località, ma ciò non deve trarre in inganno: pur essendo il secondo paese più popoloso della Valle Vitulanese, è anche il penultimo per estensione territoriale. La parte nuova del paese è stata edificata a valle nella piana di Prato (da non confondere con la piana di Prata, situata nel territorio di Cautano), mentre i casali antichi furono edificati più a monte, in particolare sulle ripide coste del Monte Caruso.
Foglianise ha conosciuto i suoi periodi migliori quando ha potuto sfruttare la sua posizione vantaggiosa per i commerci: confinando direttamente con il territorio di Benevento, le strade del paese hanno funto da snodo principale dei collegamenti tra la Valle Vitulanese e la città di Benevento; nonostante ciò, Foglianise non è mai stato un paese di mercanti ed ha mantenuto una fiera cultura contadina.
Prova ne è l’orgoglio con il quali i cittadini foglianesari danno vita ogni anno alla Festa del Grano: ogni anno, tra l’8 e il 18 di agosto Foglianise celebra i suoi due santi patroni (S. Ciriaco e S. Rocco) con dieci giorni di feste e celebrazioni, il cui culmine si raggiunge il 16 agosto con la tradizionale sfilata dei carri di grano e delle pacchiane.
I carri di grano sono delle strutture in ferro o legno che vengono rivestite da steli di grano lavorati e intrecciati: tradizionalmente raffigurano grandi monumenti della cristianità, ma ogni anno il tema proposto può cambiare, ed ogni rione e associazione volontaria del paese provvede a prepararne uno.
I carri vengono poi fatti sfilare tra le vie del paese, preceduti dalla “Sfilata delle Pacchiane”, ossia un corteo di donne foglianesare vestite in abiti contadini tradizionali (anche se in realtà sfilano anche alcuni ragazzi in abiti maschili);
Un’altra tradizione molto sentita è la visita al più grande mercato settimanale all’aperto della domenica mattina che si tiene a Piazza Fiamme Gialle, nel cuore del paese, che diventa spesso un rituale di socializzazione per famiglie.
Eremo di San Michele con veduta su Foglianise
L’Eremo di San Michele Arcangelo
Un elemento tipico del paesaggio di Foglianise è l’Eremo di San Michele Arcangelo, un eremo incastonato in una grotta rupestre del versante meridionale del Monte Caruso e che da li domina il centro abitato a valle. La costruzione è risalente al VII secolo Dopo Cristo anche se sono state portate numerose aggiunte architettoniche nel corso della Storia, l’Eremo è sempre stato difficilmente accessibile, è raggiungibile solo a piedi, anche se in tempi recentissimi è stato ristrutturato ed è stata rifatta anche il sentiero di collegamento.
Festa del Grano - il Culto Della Tradizione
L’importanza della paglia intrecciata per il paese
Sfilata delle Pacchiane - foto dal web
Come già scritto, i foglianesari hanno molto a cuore la loro tradizionale Festa Del Grano (conosciuta anche come ‘Festa di San Rocco’), essendo questa una tradizione ultracentenaria che nasce come Festa dell’Abbondanza, addirittura già nel 1482. Nessun paese della Valle vanta una tradizione così antica e tutt’oggi nelle scuole del paese viene insegnata la pratica dell’intreccio della paglia anche ai bambini e, a distanza di centinaia di anni, ancora oggi ci sono moltissimi foglianesari che vivono la festa con vero fervore. La Festa Del Grano è stata considerata un evento centrale per tutti gli abitanti della valle e per molti anni ha esercitato un enorme richiamo anche nel resto della provincia, grazie anche al programma civile della festa che dura ben dieci giorni e che in passato ha consentito l’esibizione di grandi nomi della musica italiana in concerto nella Valle Vitulanese in un periodo in cui era difficile che ciò accadesse con continuità.
Nonostante la Festa del Grano abbia conosciuto un leggero ridimensionamento nell’ultimo periodo, anche a causa della recente pandemia, tutt’ora richiama un flusso massiccio di visitatori: per lunghi anni la manifestazione ha rappresentato un modello da imitare per gli altri paesi, in quanto in grado di sostenere da sola l’economia di molti esercizi commerciali della zona.
Le Strutture del paese.
Come si è sviluppato Foglianise nel tempo
Piazza Santa Maria Di Costantinopoli, al tramonto - foto dal web
Foglianise era in origine un territorio composto da nove casali, undici borgate e due località. I casali principali, pur non distando molto tra loro, si sono sviluppati sui ripidi valloni del Monte Caruso, dove la superficie di terreno edificabile è oggettivamente scarsa. In ragione di ciò, è stato naturale per questi casali svilupparsi verso la valle, finendo per ‘incontrarsi’ nella piana di Prato, dove si trova il centro del paese odierno: è in questo punto che convogliano le strade principali del paese e che confluiscono nelle principali arterie di collegamento con il capoluogo di provincia, Benevento. Il fatto che il centro del paese sia costruzione relativamente recente ha fatto sì che si potessero edificare strutture seguendo logiche più moderne e di non doversi adeguare a strutture antiche pre-esistenti. Nel comune possiamo trovare numerose officine meccaniche, un centro sportivo polivalente recentemente ristrutturato; un campo da calcio comunale che ospita le partite di due squadre di calcio dilettantistico maschile e che funge anche da campo di allenamento per la principale squadra di calcio femminile di Benevento; un asilo nido comunale di costruzione recentissima; un istituto comprensivo di scuola primaria e secondaria inferiore; un mulino; un frantoio; una cantina sociale; una sala prove comunale liberamente fruibile; una palestra; tre pizzerie e sette bar.
La Passione Per La Musica
I Live del Venerdì
Un recente concerto tenutosi in un locale di Foglianise.
A Foglianise è attualmente presente l’unica sala prove pubblica e gratuita della Valle Vitulanese, dove chiunque può accedere per suonare e provare a comporre la propria musica, ma oltre ciò è anche il paese della valle dove viene proposta musica live nei locali con maggiore continuità: tradizionalmente, anche nei piovosi venerdì invernali, è sempre possibile trovare un qualche tipo di concerto all’interno di uno dei locali del paese, grazie all’amore per la musica che nutrono i proprietari dei principali bar di Foglianise.
Vuoi aggiungere qualcosa o segnalarci un errore?
SCRIVICELO NEI COMMENTI!
Articoli Correlati
Paupisi è un paese che ogni anno grida la sua unicità al resto del mondo con le sue eccellenze, la sua creatività è la dedizione dei suoi abitanti.