Perché si chiama Valle Vitulanese?

La Valle Vitulanese è un contesto territoriale che si sviluppa nella valle alle pendici del Parco Regionale del Monte Taburno-Camposauro, protetta a nord dal massiccio del Taburno Camposauro e a sud dal Monte Mauro, e si trova nella parte sudoccidentale della provincia di Benevento. La Valle Vitulanese prende sicuramente il suo nome dall'abitato di Vitulano, uno dei sette comuni a farne parte, ma fino al XV secolo si chiamava “Valle di Tocco”, poiché in epoca longobarda era Tocco Caudio ad essere stata il centro principale della valle. Il cambio di denominazione avvenne probabilmente in seguito alla costituzione del Principato Ultra nel XIV secolo e dopo il terribile terremoto del 1456 che distrusse Tocco: Vitulano, passato sotto il controllo amministrativo del Principato Ultra, fu costituito come 'stato' che si componeva di ben vénti casali e dunque divenne il centro amministrativo più importante ed esteso della valle: molto probabilmente fu per questo motivo che la valle su cui si estendeva assunse il nome di Valle Vitulanese, pur non essendoci una data certa a cui poter far risalire il cambio di denominazione ufficiale.

I sette particolarissimi comuni che ne fanno parte sono: Vitulano, Foglianise, Tocco Caudio, Cautano, Campoli Del Monte Taburno, Castelpoto, Paupisi e Torrecuso; paesi con storie diverse, alcune tragiche, altre curiose, altre ancora mistiche.

Cercheremo di accompagnarvi alla scoperta degli aspetti più affascinanti della vita nella Valle Vitulanese, sperando di mostrarvi la peculiarità dei nostri luoghi, convincervi a venirci a trovare e a conoscerci!

 

Articoli Correlati

Indietro
Indietro

Che Cosa Visitare A VITULANO?