Cosa C’è Da Visitare a CAUTANO


Veduta dall’alto del comune di Cautano

Cautano è un comune con una storia particolare alle sue spalle: si tratta di un centro antico, ricco di storia, nel corso della quale però ha subito tante imposizioni sfavorevoli da parte delle varie autorità che si sono alternate nel tempo. Ad un paese che viveva di pastorizia e agricoltura, sono stati sottratti pascoli e terre; un paese nato dall’unione dei due casali più importanti (Cacciano e Cautano) dei tre che ne componevano il territorio (l’altro era Fornillo) e a cui è stata data la preminenza amministrativa in maniera alternata nel corso degli anni, fino ad arrivare allo scorporo in due comuni distinti e poi ad una nuova unione, causando una faida campanilistica all’interno del paese stesso, che oggi sta ritrovando l’unità e l’identità.

Nonostante tutte le vicissitudini che ha affrontato nel corso dei secoli, Cautano ha visto aumentare i suoi abitanti dall’unità d’Italia fino a raddoppiare negli anni Quaranta del Novecento, riuscendo a mantenere stabile il suo livello demografico anche nei periodi più bui, grazie soprattutto alla sua posizione favorevole e alla vicinanza con strutture che erogano servizi di base.

Territorio di Cautano - perché è così abitabile?


Le strutture sul territorio di Cautano

Antico Lavatoio di Cacciano, contrada di Cautano

Ben collegato sia con il capoluogo di provincia che con il resto della Valle Vitulanese, Cautano ospita sul suo territorio numerose aziende agricole che producono olio e vino Aglianico del Taburno DOCG, strutture mediche, numerose associazioni culturali, agriturismi, un mercato settimanale molto frequentato, diversi bar molto pittoreschi e Palazzo Caporaso, un centro sportivo comunale polivalente, edificio storico sede amministrativa dell’Ente Parco Del Taburno e struttura che ospita laboratori di musica e teatro, mostre d’arte ed eventi culturali di vario tipo.


La Cultura posta al centro del paese

La Piazza di Cacciano di Cautano

Cautano prevede nel suo calendario annuale pochi eventi, eppure le associazioni culturali e di quartiere presenti sul territorio danno vita a tanti eventi poco reclamizzati, come spettacoli di teatro popolare, magari nascosti in qualche piazzetta secondaria in un vicolo anonimo, una misteriosa fiaccolata in contrada, un contest di poesia nella piazza del paese.

La Festa Della Birra

In generale, si può dire che Cautano ha sempre dato molto spazio a eventi di tipo culturale, ma ha anche momenti più popolari: ogni anno viene organizzata a luglio su iniziativa privata una Festa Della Birra nella piazza di Cacciano, frazione di Cautano posta nella parte bassa del paese;

Tra I Vicoli di Cautano

L’appuntamento fisso Tra I Vicoli Di Cautano, un evento di tre giorni (talvolta accompagnato da altri eventi accessori) che mescola cultura, folklore, musica e cucina tradizionale nella cornice del centro storico di Cautano, si tiene nel weekend precedente a Ferragosto; la Festa di San Rocco, che si tiene invece dal 19 al 21 Agosto, che sfrutta l’onda lunga degli eventi estivi per richiamare tante persone ad assistere ad una ‘tre giorni’ di concerti, convegni, performance artistiche e culinarie, degustazioni enogastronomiche di prodotti tipici e spettacoli pirotecnici.

L’Infiorata

L’Infiorata del Corpus Domini di Cautano - foto di A. Mucci

Un’altra importante manifestazione che si tiene a Cautano è l’infiorata in onore del Corpus Domini.
Le strade e le piazzette vengono ornate con splenditi fiori raccolti nei campi dai cittadini nei giorni precedenti la manifestazione.
Le luci e le pietre del paese creano una bellissima atmosfera: tutto iniziò 20 anni fa quando un gruppo di ragazzi, in occasione della ricorrenza del Corpus Domini, cominciarono a ornare gli spazi antistanti le chiese con fiori coloratissimi e profumatissimi.
Oggi viene coinvolta l’intera popolazione a questa manifestazione, vengono realizzati veri e propri disegni che sembrano uscire dalla tavolozza di un pittore.

 

Ristoranti e Agriturismi


Una Pietra di Paragone

Frittelle alle Scarole, foto dal web

Frittelle alle Scarole, foto dal web

A Cautano c’è un buon numero di ristoranti e agriturismi che consentono a chi vuole di gustare i migliori prodotti enogastronomici e i piatti tipici locali, preparati sia in stretta osservanza delle ricette tradizionali che rivisitati in chiave contemporanea, il tutto garantendo porzioni abbondanti a prezzi onesti per gli avventori. Sul territorio comunale sono presenti professionisti della ristorazione e dell’hôtellerie che oggi costituiscono il termine di paragone per tutti i ristoratori della valle.

 

I Monumenti Storici


Nel Centro Storico di Cautano

Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, foto dal web

Passeggiando tra i vicoli del centro storico del borgo, arriverete a Piazza Principessa di Piemonte (Curticella) in cui domina l’antica Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo, consacrata nel 1703 e restaurata dopo l’ultimo terremoto del 1980, circondata da magnifici palazzi signorili appartenuti alle più antiche famiglie nobiliari del luogo. Da ammirare è l’ottocentesco Palazzo Izzo, col suo magnifico portale in pietra scolpito a mano. Il Palazzo Procaccini, un tempo imponente edificio, conserva solo alcune strutture come ad esempio due portali, dei quali l’uno risale al 1820 mentre l’altro, più antico, di mole maestosa, presenta conci in pietra da taglio disposti radicalmente la tipica orditura seicentesca.

 

Nei Dintorni

Antico Lavatoio di Cacciano, contrada di Cautano

Merita una visita anche la Cappella rupestre di San Rocco, risalente al XII secolo, che sorge nella parte più alta del paese, su di un eremo che offre uno splendido panorama sull’abitato. A Cacciano, frazione del borgo, da non perdere uno splendido Lavatoio dell’Ottocento.

 

Il Parco Del Monte Taburno Camposauro


Trekking tra Storia e Natura

Veduta del massiccio del Taburno da Piazza Lamberti

Cautano è anche uno dei paesi della Valle Vitulanese da cui è possibile accedere ai percorsi interni del Parco Regionale Del Monte Taburno-Camposauro, in particolare il punto più accessibile è la piana di Prata, dove si presume sia avvenuta la resa degli antichi Romani ai Sanniti in occasione della nota sconfitta delle Forche Caudine, e Campo Cepino, mete di diversi percorsi di trekking che si addentrano tra i castagni, i faggi, i pioppi e le querce tipiche dell’ecosistema del Parco.

Il Taburno-Camposauro, delimitato a nord dalla Valle del Calore e a sud dalla Valle Caudina è, dal punto di vista orografico, un massiccio isolato dell’Appennino Campano. Il territorio del Parco del Taburno - Camposauro è composto in prevalenza di boschi o colture boschive di faggi e roverella e di prati o radure montane, ma anche di campi coltivati, sia in quota che a valle.

 

“Il Mulino Ritrovato”

Il Mulino Ritrovato, Piana di Prata, Cautano, BN - foto di Taryn Ferrentino

“Il Mulino Ritrovato”, antico ricupero risalente all’epoca medioevale, è situato in prossimità della Piana di Prata, dalla quale è facilmente raggiungibile a piedi. Vi si accede imboccando la via per Tocco Caudio dalla strada Provinciale Frasso Telesino-Cautano, di qui si può svoltare o per la Strada Comunale Piana, oppure poco più avanti oltrepassando il guardrail e prendendo il sentiero pedonale che si muove parallelo al torrente Ienca. La struttura del Mulino è formata da una vasca di accumulo e dal corpo sottostante del locale macina; esso era probabilmente adibito al taglio di marmi (le brecce calcaree policrome, i calcari sbrecciati e gli alabastri denominati “marmi di Vitulano”). La Piana di Prata, situata a circa 750 mt. s.l.m., costituisce il naturale pianoro di accesso alla parte montana del Parco del Taburno-Camposauro.


 

Vuoi aggiungere qualcosa o segnalarci un errore?

SCRIVICELO NEI COMMENTI!

 

Articoli Correlati

Indietro
Indietro

Che Cosa Visitare a TOCCO CAUDIO

Avanti
Avanti

Che Cosa Visitare A VITULANO?