Il Festival Dei Sapori E Degli Artisti di Strada - 49° Sagra Del Cecatiello è la rassegna di eventi più originale e peculiare organizzata nella Valle Vitulanese. Come ogni edizione, la 49° Sagra Del Cecatiello si svolgerà nel piccolo centro montano di Paupisi, il quale anima le proprie sinuose stradine con stand enogastronomici, performance artistiche, musica, spazi ludici per bambini, escursioni, spettacoli, convegni, degustazioni e tanta allegria per le famiglie, cercando ad ogni edizione di innovare il programma della rassegna e coinvolgendo tante realtà della comunità locale.
La sagra avrà luogo tra il 26 ed il 29 agosto:
Una delle novità di quest’anno sarà, venerdì 26 agosto alle ore 19:30, l’inaugurazione del Festival con il taglio del nastro, fuochi d'artificio e banda musicale; l’annullo filatelico temporaneo con cartolina celebrativa in collaborazione con Poste Italiane; dalle ore 23:30 ci sarà un evento musicale di genere “dance” con Radio Company, mentre le altre sere saranno sempre animate dal noto “stand dei giovani” con i loro Dj Set.
Un’altra novità di questa edizione è il primo Raduno di Madonnari, previsto per venerdì 26 e sabato 27 agosto con una galleria a cielo aperto di opere realizzate da artisti di fama internazionale.
sabato 27 agosto giro in mongolfiera in collaborazione con il Comune di Fragneto Monforte e l'associazione Wind e Fire Ballons e ci sarà anche un laboratorio per bambini nel pomeriggio;
domenica 28 agosto escursione Trekking urbano, in collaborazione con l'associazione Trekking Camposauro e raduno di auto d'epoca e l’apertura di stand a pranzo. Sempre domenica 28 agosto gran corteo storico con sbandieratori e figuranti dell'associazione ‘Città Regia’ e Archibugieri ‘Bolla Pontificia’ di Cava Dè Tirreni;
Avrà quindi luogo la terza edizione del Palio delle Contrade con gare sperimentali di tiro con l'arco, in collaborazione con l'associazione Arcieri del Sannio, ed infine lunedì 29 agosto dalle ore 23:45 l’attesissimo spettacolo di fuochi piromusicali e di luci e con la partecipazione degli Artisti di Strada.
Infatti, durante lo svolgimento della kermesse avrà anche luogo il quarto Festival degli Artisti di Strada provenienti da tutta Italia che si esibiranno in diversi punti del paese con circa 15 spettacoli a sera e con musica itinerante.
Nel corso dei quattro giorni non ci sarà solo gastronomia e musica ma anche un momento di cultura con la presentazione del libro ‘Lo Scialle e il Velo’ di Mario Colangelo in programma sabato 27 agosto.